Archivi annuali: 2021

Home|2021

Synergy-net: la synergya delle intelligenze nella lotta contro il cancro

I risultati del progetto Synergy-net sono stati presentati durante il convegno “Il risultato in chirurgia oncologica. La synergya delle intelligenze” presieduto dal professor Ludovico Docimo (Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate dell’Università Vanvitelli) che si è tenuto nei giorni 10 e 11 dicembre 2021 presso l’Hotel Excelsior, a Napoli. Il

Di |2021-12-30T11:07:27+00:00Dicembre 20th, 2021|Sanità, Tecnologia|0 Commenti

Pillole di comunicazione: consigli base per comunicare al meglio

Nella vita di tutti i giorni, la comunicazione è consuetudine, è qualcosa che riesce ad allontanare e contemporaneamente anche a unire le persone solo in base a come viene utilizzata. Nella sua accezione comune, la comunicazione è ciò che permette lo scambio di informazioni tra due o più individui e può essere di

Di |2021-12-20T15:35:09+00:00Novembre 23rd, 2021|Comunicazione|0 Commenti

Fascicolo Sanitario Elettronico: limiti e criticità

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è stato introdotto con il decreto legge 179/2012 dove è stato definito come l’insieme di dati, informazioni, referti e documenti digitali di tipo sanitario e/o socio-sanitario generati nel corso della storia clinica di un paziente. Nonostante nelle regioni sia disponibile da anni e per quasi tutta la popolazione, i

Di |2021-11-03T11:19:06+00:00Novembre 3rd, 2021|Sanità|0 Commenti

Conservazione sostitutiva a norma di legge: cos’è, come funziona, perché dotarsi di un software accreditato

La conservazione sostitutiva a norma di legge è una procedura, regolamentata dal Codice dell’Amministrazione Digitale, che permette di attribuire valore legale ai documenti informatici e di mantenerne inalterati i requisiti probatori nel tempo permettendo inoltre, nei casi previsti dalla norma, di distruggere il documento originale cartaceo o di non effettuarne la stampa. La

Di |2021-10-29T08:13:09+00:00Ottobre 18th, 2021|Sanità|0 Commenti

La ricerca scientifica nella lotta contro il cancro

Il cancro è sempre più curabile, le aspettative di vita per i pazienti oncologici si sono allungate nel tempo e il merito è della ricerca scientifica, una delle protagoniste della lotta quotidiana di medici e ricercatori contro il cancro. La ricerca scientifica è per definizione l’insieme delle attività destinate alla scoperta e all’utilizzazione delle

Di |2021-09-28T14:01:04+00:00Ottobre 1st, 2021|Sanità, Tecnologia|0 Commenti

Il cloud è innovazione e futuro, BollinoCARE è cloud

Il report TMT Prediction di Deloitte presentato all’inizio del 2021 riporta dati interessanti sullo sviluppo delle tecnologie dell’informazione in seguito alla pandemia scoppiata a inizio 2020. La crisi sanitaria, il lockdown, l’aumento del lavoro da remoto, hanno accelerato, per esigenze dovute al mantenimento di un certo tipo di efficienza, la crescita del mercato

Di |2021-09-17T08:12:20+00:00Settembre 17th, 2021|Sanità, Tecnologia|0 Commenti

Cyber Security: come proteggersi dagli attacchi hacker

Dallo scoppio della pandemia nel febbraio 2020 gli attacchi cyber sono aumentati in tutti i settori, in modo particolare nel settore sanitario (nei confronti di ospedali e strutture sanitarie sono aumentati del 50%): la mole di dati cui i cyber criminali possono avere accesso è enorme così come enormi sono i danni che

Di |2021-08-06T08:29:11+00:00Agosto 11th, 2021|Sanità, Tecnologia|0 Commenti

Machine Learning e diagnosi preventive: progetti di ricerca

Recentemente abbiamo pubblicato un articolo sull’Intelligenza Artificiale della quale, ormai, sentiamo parlare quotidianamente. L’utilizzo dell’IA in sanità è una grande rivoluzione tecnologica che, come abbiamo visto, può portare molti vantaggi se utilizzata eticamente. Esiste, però, un ramo ancora più specifico dell’IA che, attraverso le tecniche di analitica predittiva, può permettere di riflettere lo

Di |2021-07-29T07:55:57+00:00Luglio 29th, 2021|Sanità, Tecnologia|0 Commenti

Intelligenza artificiale in sanità: vantaggi e rischi dell’utilizzo della tecnologia

L’intelligenza artificiale è la capacità degli algoritmi codificati nella tecnologia di raccogliere ed elaborare dati in modo automatizzato, ossia senza che l’essere umano intervenga nel processo. L’implementazione dell’intelligenza artificiale in sanità può portare sicuramente notevoli vantaggi in termini medici e di assistenza sanitaria ma solo se le tecnologie in questione vengono progettate eticamente.

Di |2021-07-12T09:02:11+00:00Luglio 12th, 2021|Sanità, Tecnologia|0 Commenti

Lo sviluppo di una vera sanità digitale dipende dall’interoperabilità

I dati, si sa, sono alla base dello sviluppo della sanità digitale eppure, ancora oggi, la maggior parte dei sistemi medici manca di interoperabilità per cui i dati sono nascosti in database isolati, sistemi incompatibili tra loro e software proprietari che li rendono difficili da scambiare, analizzare e interpretare al fine di raggiungere

Di |2021-07-12T09:02:05+00:00Giugno 28th, 2021|Sanità, Tecnologia|0 Commenti

Recent Tweets

Newsletter

Sign-up to get the latest news and update information. Don’t worry, we won’t send spam!

Torna in cima